La nostra Offerta Formativa

Scopri le competenze che puoi sviluppare

Orario di Insegnamento

Tecnico Economico: 32 ore settimanali

Liceo Linguistico: 27 ore (biennio) - 30 ore (triennio) settimanali.

Frazioni Orarie

Le ore di lezione sono da 60 minuti.

Le Lezioni si svolgono su 5 giorni

dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 / 14.00 / 15.00 con ricreazione di 20 minuti.

Scuola Chiusa il Sabato

Le lezioni curricolari vengono svolte dal Lunedì al Venerdì. Il Sabato la scuola è aperta esclusivamente per attività di orientamento.


CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

  • La scuola ha ottenuto la certificazione Cambridge e può erogare Corsi ed Esami Cambridge
  • La scuola è sede d'esame per le certificazioni di Spagnolo DELE
  • La scuola è sede d'esame per le certificazioni di Francese DELF e DALF

CERTIFICAZIONI TECNICHE

  • La scuola è TEST CENTER ICDL e Sede Accreditata di Esame
  • Certificazioni ICDL Essentials
  • Certificazioni ICDL Base
  • Certificazioni ICDL Full Standard

TECNICO ECONOMICO - 32 settimanali

Il percorso di studio del Tecnico Economico appartiene al cosiddetto indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing ed è articolato in un primo Biennio e un Triennio (suddiviso in secondo Biennio e 5° anno). 

Quadro orario Primo Biennio Tecnico Economico

 Al termine del primo biennio è possibile la scelta tra tre Articolazioni:

  • Amministrazione Finanza e Marketing (AFM)
  • Sistemi Informativi Aziendali (SIA)
  • Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM)

I tre indirizzi fanno riferimento a settori con prospettive occupazionali e interessati da forti innovazioni sul piano tecnologico ed organizzativo, soprattutto in riferimento alle potenzialità delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.I tre percorsi sono connotati da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell'Unione Europea, costruita attraverso lo studio, l'approfondimento, l'applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. 

Al Triennio si spengono le scienze integrate e Geografia a favore del potenziamento delle materie di indirizzo. Ogni articolazione prevede però una organizzazione differente del quadro orario con una diversa ricaduta sull'esame di maturità. 

Quadro orario Articolazione AFM

in tale articolazione tutte le materie di base e quelle di indirizzo sono presenti dal 3° al 5° anno ad eccezione di Informatica che si spegne a fine 4° anno. Il diplomato in AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ha competenze specifiche relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all'interpretazione dei risultati economici. Integra le competenze dell'ambito professionale specifico con quelle linguistiche ed informatiche. Durante la seconda prova scritta dell'Esame di Stato l'unica materia di indirizzo coinvolta sarà Economia Aziendale.

Quadro orario Articolazione SIA

in tale articolazione tutte le materie di base e quelle di indirizzo sono presenti dal 3° al 5° anno ad eccezione della seconda lingua comunitaria che si spegne a fine 3° anno. L'articolazione SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI consente di far acquisire anche competenze relative alla gestione del sistema informativo aziendale, alla valutazione, alla scelta e all'adattamento di software applicativi, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica. In tale percorso la disciplina Informatica è supportata da un Insegnante Tecnico Pratico durante le ore di Laboratorio. Durante la seconda prova scritta dell'Esame di Stato le materie di indirizzo coinvolte saranno Economia Aziendale e Informatica.

Quadro orario Articolazione RIM

in tale articolazione tutte le materie di base e quelle di indirizzo sono presenti dal 3° al 5° anno ad eccezione di Tecnologie della comunicazione (Informatica) che si spegne a fine 4° anno. Inoltre in tale articolazione è presente lo studio anche della terza lingua comunitaria. L'articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING si caratterizza per il riferimento sia all'ambito della comunicazione aziendale con l'utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geopolitiche e diversi contesti lavorativi. Durante la seconda prova scritta dell'Esame di Stato le materie di indirizzo coinvolte saranno Economia Aziendale e una Lingua straniera Comunitaria.


LICEO LINGUISTICO - (27 + 30) ore settimanali

Il liceo Linguistico é indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, avranno acquisito:

  • Rigorosa e approfondita conoscenza di due Lingue moderne Certificazione: Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento

  • Rigorosa conoscenza di una terza Lingua moderna Certificazione: Livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento
  • Formazione di una solida cultura umanistica in costante confronto con il presente
  • Conoscenza delle principali caratteristiche culturali dei Paesi di cui si è studiata la Lingua.

Quadro orario

Il Liceo Linguistico offre al Triennio la possibilità di iscriversi a Sezioni ESABAC. Il Triennio ESABAC è un Programma triennale elaborato dalla Francia e dall'Italia. Il rilascio del doppio diploma è reso possibile grazie all'accordo intergovernativo del febbraio 2009 firmato dal ministro italiano dell'Istruzione e dal ministro francese dell'Educazione nazionale. l'ESABAC convalida un corso scolastico biculturale e bilingue. l'ESABAC consente agli allievi italiani e francesi di conseguire simultaneamente due diplomi con un solo esame: l'Esame di Stato italiano e il Baccalaureat francese.


POTENZIAMENTI DELL'OFFERTA FORMATIVA

L'Istituto offre la possibilità di un ampliamento della suddetta offerta formativa (TRADIZIONALE) con l'aggiunta di POTENZIAMENTI in entrambi gli indirizzi. All'atto dell'iscrizione alla classe prima oltre la scelta di un percorso tradizionale, si potrà scegliere un percorso di potenziamento che prevede l'introduzione nel curricolo tradizionale di tematiche innovative e specialistiche. Tale ampliamento prevede un aumento del monte ore e in alcuni casi il pagamento di una quota. 

Tecnico Economico

  • Cambridge (Biennio)
  • Gestione Aziende Digitali (Triennio)

Liceo Linguistico

  • Cambridge (Biennio e Triennio)

Tali POTENZIAMENTI nascono nel contesto dell'EDUCAZIONE DIGITALE promossa dall'Istituto. Si rimanda per i dettagli alla pagina dedicata.