Educazione Digitale

Scuola 4.0

La denominazione "Scuola 4.0" richiama l'obiettivo di realizzare ambienti di apprendimento ibridi, che possano fondere le potenzialità educative e didattiche degli spazi fisici concepiti in modo innovativo e degli ambienti digitali.

Necessità di sviluppare COMPETENZE DIGITALI: (Raccomandazione del Parlamento europeo):

1° Livello: competenze base

Le competenze digitali base richiamano quelle competenze fondamentali per realizzare la cittadinanza digitale, per garantire l'inclusione digitale e per accedere e partecipare alla società della conoscenza con una piena consapevolezza digitale.

2° Livello: competenze specialistiche ICT

Le competenze digitali specialistiche riguardano professionisti e futuri professionisti ICT e sono richieste sia nel settore privato che nel settore pubblico.

3° Livello: competenze e-leadership

Le competenze digitali di e-leadership riguardano la figura professionale di e-leader che spinge le organizzazioni verso l'innovazione e il cambiamento (Innovation Management).


LUCIO LOMBARDO RADICE 4.0


TECNICO ECONOMICO 4.0

In tutte le classi del primo biennio del Tecnico Economico è stato aggiornato e integrato il Curriculo Tradizionale con specifiche tematiche per lo sviluppo di competenze digitali di 1° e 2° livello. Tale aggiornamento e integrazione non prevede alcun pagamento di quota (quindi a titolo completamente gratuito) e non comporta alcuna modifica sul quadro orario tradizionale del primo biennio del tecnico economico. 

Potenziamento Cambridge

L'iscrizione al biennio Cambridge prevede per il tecnico economico il potenziamento della lingua inglese (ora aggiuntiva) con l'affiancamento di un conversatore madrelingua.

AL TERMINE DEL SECONDO ANNO (O INIZIO TERZO ANNO) GLI STUDENTI SVOLGERANNO ESAME CERTIFICAZIONE PET PER IL CONSEGUIMENTO DEL LIVELLO B1.

Tale percorso prevede il pagamento di una quota ad inizio di ogni anno (1° e 2° anno).

Articolazione Gestione Aziende Digitali (GAD)

A fine secondo anno nella scelta dell'articolazione per il Triennio, l'Istituto aggiunge una quarta scelta rispetto alle tre TRADIZIONALI. Il percorso Gestione Aziende Digitali è una curvatura dell'articolazione SIA mantenendo il quadro orario e la ricaduta delle materie di indirizzo sull'Esame di Stato. Però tale articolazione arricchisce i curricoli di alcune discipline al fine di formare un Data Scientist nell'ambito finanziario, ovvero, un esperto (scienziato) dell'analisi dei dati finanziari. Nel percorso GAD Le Discipline di indirizzo vengono rinominate per sottolineare l'adattamento degli studi TRADIZIONALI dell'articolazione SIA in un contesto di Azienda Digitale. Tale articolazione non prevede alcun pagamento di quota (a titolo completamente gratuito).


LICEO LINGUISTICO 4.0 

Potenziamento Biennio e Triennio Cambridge

L'iscrizione al biennio Cambridge prevede per il liceo linguistico il potenziamento della lingua inglese e lo studio di una disciplina non linguistica in lingua inglese (Geography) con l'affiancamento di un conversatore madrelingua (3 ore aggiuntive settimanali per un monte ore complessivo di 30 ore).

Le ore aggiuntive di GEOGRAPHY saranno svolte dalla docente curricolare della materia Geostoria e non ci sarà alcuna variazione rispetto alla situazione attuale.

Le ore aggiuntive di INGLESE saranno svolte da un docente madrelingua e saranno finalizzate alla preparazione degli studenti all'esame PET (B1) che verrà conseguito al termine del secondo anno.

Al triennio la classe proseguirà con le materie Literature in English e French as a Foreign Language secondo il quadro orario previsto (un'ora aggiuntiva di Lingua Inglese). L'ora curricolare di conversazione sarà dedicata alla preparazione dell'esame di certificazione B2 (First) che i ragazzi svolgeranno a fine terzo anno o inizio quarto anno.

Tale percorso prevede il pagamento di una quota ad inizio di ogni anno (1° e 2° anno).

L'iscrizione al triennio Cambridge (indipendentemente dal percorso del biennio) prevede per il liceo linguistico il potenziamento della lingua inglese al Terzo e Quarto anno da parte del docente curricolare.

Il percorso porta al conseguimento della qualifica linguistica IGCSE (International General Certificate of Secondary Education), riconosciuta in ambito universitario in Italia e all'estero.

Tale percorso prevede il pagamento di una quota ad inizio di ogni anno (3° e 4° anno).